Borse di studio
Il progetto della Fondazione è destinato a crescere e ad avviare nuovi progetti
Sebbene The Place of Wonders non sia una soluzione completa alla
crisi che colpisce il numero sempre più esiguo di artigiani che l'Italia ha,
l'impatto positivo delle borse di studio finanziate dalla Fondazione è immediato.
Il beneficio della formazione di una nuova generazione di artigiani si farà sentire a lungo nel futuro, quando questi neo-artigiani intraprenderanno la loro carriera. Non possiamo sottolineare quanto sia importante il vostro sostegno alla Fondazione per preservare l'artigianato a Firenze, Venezia e oltre.
Borse di studio
-
Umbria 2025
La Fondazione The Place of Wonders E.T.S. è orgogliosa di annunciare il progetto 'Passaggio del Saper fare' in collaborazione con l’atelier Giuditta Brozzetti.Il corso, tenuto dalla maestra artigiana di quarta generazione Marta Cucchia, della durata di un anno, si concentrerà sull'arte di realizzare le tovaglie perugine e altri tessuti decorativi utilizzando telai antichi del XVIII e XIX secolo, situati nella suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco delle Donne a Perugia. Il progetto prevede il finanziamento dei costi sostenuti destinati alla formazione professionale delle 4 socie dell’atelier da parte della fondazione, garantendo così la continuazione di queste preziose competenze.
-
Venezia 2025
La Fondazione annuncia il lancio della seconda edizione del progetto focalizzata sulla valorizzazione delle arti artigianali veneziane.Il corso di 240 ore sulle perle di vetro, guidato dalle maestre artigiane Alessia Fuga e Marisa Convento, ha offerto quattro borse di studio a giovani talenti veneziani. Parimenti, il corso di 180 ore sull’arte del merletto, diretto dall’Atelier Martina Vidal, ha concesso due borse di studio a due promettenti merlettaie, con l'obiettivo di una futura integrazione nell'azienda. La Fondazione copre completamente i costi di entrambi i corsi, garantendo così l'accesso gratuito alla formazione. Questo impegno sottolinea la missione della Fondazione di preservare e rilanciare i mestieri storici di Venezia.
-
Firenze 2024
Per il terzo anno consecutivo si rinnova la proficua collaborazione con il partner visionario LAO. Annunciamo l’assegnazione di sei borse di studio, offrendo a giovani talenti l’opportunità di approfondire questa maestria artigianale.Le tre studentesse vincitrici delle precedenti edizioni continuano con dedizione il loro percorso di studio, consolidando le competenze acquisite. Nel frattempo, tre nuove borse di studio sono state assegnate a giovani studenti del territorio, pronti a intraprendere questa nuova avventura.
-
Venezia 2024
La Fondazione è lieta di annunciare la creazione di quattro nuove borse di studio a Venezia in collaborazione con l'artigiana e vetraia Alessia Fuga e la gioielliera Marisa Convento.La fondazione finanzierà interamente quattro apprendistati "Mano a Mano" per studenti italiani che impareranno questo mestiere unico e tradizionale veneziano sotto la guida esperta di Fuga e Convento nei loro laboratori di Murano. Durante l'apprendistato, questi studenti avranno l'opportunità di creare il proprio pezzo in edizione limitata da inserire nella capsule collection Mano a Mano, esposta al Londra Palace. Siamo entusiasti di contribuire alla conservazione di questa antica pratica e alla trasmissione delle conoscenze alle nuove generazioni!
-
Firenze 2023
Dopo un primo anno di collaborazione di incredibile successo tra la Fondazione The Place of Wonders e la LAO, siamo entusiasti di annunciare che questa partnership di grande impatto continuerà.La Fondazione concederà altre tre borse di studio complete a tre giovani studentesse italiane di Firenze e della vicina Pistoia. Due studentesse impareranno l'arte del design del gioiello o oreficeria triennale, mentre le altre studieranno l'incastonatura delle pietre o incassatura. Sapere che stiamo facendo la nostra parte per salvaguardare il futuro dell'artigianato italiano è estremamente gratificante.
-
Firenze 2022
La Fondazione è lieta di collaborare con la scuola orafa Le Arti Orafe di Firenze, fondata nel 1985 da Giò Carbone, orafo visionario e fondatore della Settimana del Gioiello di Firenze, per il suo primo anno.LAO è la prima scuola italiana dedicata esclusivamente alla gioielleria contemporanea e il suo atteggiamento di apertura verso le nuove idee, le innovazioni e le competenze tecniche attrae i migliori talenti da tutto il mondo. The Place of Wonders ha finanziato con orgoglio tre borse di studio complete per studenti italiani, con un generoso contributo del 50% da parte di LAO, presso questa scuola di fama mondiale nel 2022.